Allevamento
L'Azienda
Allevamento Storioni Pisani Dossi
L’impianto di acquacoltura dell’Azienda Agricola Pisani Dossi è situato nel Parco Agricolo Sud della Provincia di Milano e occupa un’area di circa 5 ettari.
La pescicoltura è composta da 15 bacini con fondo naturale ed estensione compresa tra 500 e 2.000 mq, per un totale di circa 20.000 mq, e da oltre 150 vasche in vetroresina e in cemento di diversa forma e capacità, posizionate all’esterno ed all’interno di una serra di circa 3.200 mq.
L’acqua di alimentazione dell’impianto deriva esclusivamente dall’estrazione di 4 pozzi a -32/36 m e da una risorgiva naturale. La temperatura dell’acqua dei pozzi è costante per tutto l’anno a circa 14°C, mentre dalla risorgiva varia, a seconda delle stagioni, tra 7°C e 21°C. Questo fattore è molto importante per il mantenimento dei riproduttori e per la maturazione spontanea delle loro gonadi.
Inoltre, l’approvvigionamento idrico da fonti che non sono in comunicazione con il reticolo idrografico superficiale, unitamente ad un controllo continuo e costante sullo stato sanitario degli animali allevati, consente alla struttura di detenere e mantenere il riconoscimento sanitario di categoria più alta secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.
All’interno della serra, l’impianto dispone di diversi sistemi di ricircolazione parziale o totale dell’acqua, costantemente filtrata e depurata attraverso tecnologie meccaniche e biologiche. Questa peculiarità consente, oltre ad un risparmio ed un’ottimizzazione delle fonti, la possibilità di variare la temperatura dell’acqua in funzione delle esigenze delle specie allevate e del condizionamento dei riproduttori.
L’impianto dell’Azienda Agricola Pisani Dossi è in attività dal 1982 e da oltre 30 anni si è dedicato e specializzato nella produzione dello storione realizzando l’intero ciclo di allevamento dalla riproduzione alla lavorazione ed il confezionamento del prodotto finale.
La nostra filosofia aziendale promuove una produzione orientata verso la qualità e cura dei dettagli, distinguendosi così da sistemi di produzione massiva: le caratteristiche intrinseche dell’impianto unitamente ai vincoli di tutela del territorio imposti dall’Ente Parco Agricolo Sud della Provincia di Milano e dalla vocazione agricola dell’area offrono tutte le opportunità necessarie a raggiungere livelli di eccellenza.
I punti basilari che contraddistinguono una gestione attenta ad allevamento di tipo semi-intensivo sono:
- Purezza delle acque (garantita da controlli costanti sulla potabilità dell’acqua dei pozzi);
- Habitat semi-naturale realizzato con bacini in terra battuta;
- Bassa densità dei pesci per mq di superficie dei bacini di allevamento;
- Mangimi dedicati di alta qualità;
- Somministrazione equilibrata dell’alimento;
- Distribuzione del mangime mediante sistemi a richiesta;
- Attenzione al benessere e allo stato sanitario degli animali;
- Particolare cautela e controllo dedicati all’origine, alla tracciabilità, alla variabilità genetica e alle caratteristiche specifiche degli animali.
Riproduzione
Allevamento Storioni Pisani Dossi
La pescicoltura dell’Azienda Agricola Pisani Dossi alleva esclusivamente storioni riprodotti presso le proprie strutture mediante l’utilizzo di animali adulti appositamente selezionati e salvaguardati.
Tutte le fasi della riproduzione degli storioni sono incruente e sono presenti in impianto fattrici di oltre venti anni di età che hanno ovulato con successo in più di cinque cicli.
I riproduttori di entrambi i generi sono marcati e muniti di microchip per la loro identificazione rigorosa, sono mantenuti in acqua di sorgiva e sono ospitati in bacini all’aperto per beneficiare delle escursioni termiche stagionali e le variazioni naturali del fotoperiodo.
Le specie di storione presenti e regolarmente riprodotte presso l’Azienda sono:
- Storione Siberiano – Acipenser baerii
- Storione Russo – (Osetra) – Acipenser gueldenstaedtii
- Storione Sterleto – (Varietà albina e selvatica) – Acipenser ruthenus
- Storione Bianco – Acipenser trasmontanus
- Storione Stellato – (Sevruga) – Acipenser stellatus
- Storione Ladano – (Beluga) – Huso huso
Nel corso degli anni sono stati sperimentati anche incroci tra specie diverse ma geneticamente compatibili che hanno portato alla produzione di alcuni ibridi estremamente interessanti ai fini zootecnici per la loro robustezza e la qualità della carne e delle uova. Attualmente sono oggetto di coltura sistematica i seguenti ibridi:
- Storione “bagu” – Acipenser baerii x A. gueldenstaedtii
- Storione “guba” – Acipenser gueldenstaedtii x A. baerii
L’Azienda Agricola Pisani Dossi rifornisce su ordinazione altri allevamenti di storioni situati in territorio sia nazionale sia internazionale: sono commercializzate uova embrionate, larve a sacco vitellino e avannotti di diversa taglia.
Allevamento
Allevamento Storioni Pisani Dossi
Il percorso di allevamento si svolge attraverso passaggi e selezioni degli animali dalle vasche dell’avannotteria ai bacini in terra battuta posti all’aperto. Tutte le fasi di primo allevamento, dallo stadio larvale fino a quello giovanile di circa 1 kg di peso individuale, sono compiute all’interno della serra in ambiente termicamente controllato e protetto dalla predazione ittiofaga. Al termine di questo periodo di crescita, che richiede solitamente da 18 fino a 24 mesi, i giovani storioni sono trasferiti ai bacini in terra all’aperto in un habitat semi-naturale dove rimangono in crescita per i successivi 2/3 anni.
Raggiunta l’età di oltre 4 anni gli storioni sono per la maggior parte differenziabili per genere e vengono sottoposti ad analisi mediante l’utilizzo di ecografo. Le femmine selezionate rimangono nei bacini all’aperto per poter raggiungere la maturazione completa delle gonadi mentre i maschi sono inviati alla commercializzazione.
La nostra pescicoltura alleva per la produzione della carne e del caviale principalmente le specie di Storione Siberiano e di Storione Russo, oltre agli Ibridi “bagu” e “guba”.
Le femmine delle diverse specie allevate acquisiscono la maturazione delle ovaie e la migliore condizione per la produzione di caviale rispettivamente dopo circa 7 anni (per lo Storione Siberiano) e dopo 10 anni (per lo Storione Russo e gli Storioni Ibridi).